Consiglio direttivo
Rosaria Iardino – Presidente
«In questo momento più che mai c’è un’esigenza di solidarietà. Solidarietà fra donne per confrontarsi, aiutarsi e soprattutto sostenersi. Quale migliore strumento di una rete di donne?»
Antonella Cingolani – Vice presidente
«La mancanza di una diagnosi precoce è spesso mancanza di conoscenza su come muoversi nel mondo della salute. Donne in rete vuole aiutare le donne a prendersi cura di sé prima e meglio.»
Elisabetta Finocchi – Segretario
«Nella maggior parte dei casi sono le donne ad occuparsi della salute degli animali domestici, come del resto per quel che riguarda i bambini, e allora perché non fornire un contributo scientifico in questo campo? E non fermarsi solo a questo, ma aumentare la consapevolezza di quanto un animale possa dare affetto e stimoli alle persone.»
Consiglieri
Cinzia Calabrese
Avvocato, è stata eletta presidente dell’AIAF, Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori. È da sempre impegnata nelle battaglie civili a difesa della donna.
Michela Di Biase
Laureata in Lettere e Filosofia corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico. Dal 2013 ricopre il ruolo di Presidente della Commissione Capitolina Permanente VI Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro ed è membro del Consiglio direttivo di Eurispes. È Vicepresidente dell’Assemblea regionale del Partito Democratico e membro della Direzione romana.
Donatella Martini
Presidente Donne in Quota, un’associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa principalmente di rappresentanza politica femminile e di rappresentazione delle donne nei media.
Simona Clivia Zucchet
Vicepresidente Equality (rete trasversale per i diritti) ed esperta in relazioni e politiche internazionali.
Comitato scientifico
Prof. Massimo Andreoni
Il Professor Andreoni è Ordinario del Reparto di Malattie Infettive, Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata di Roma.
Prof. Andrea Antinori
Il Professor Antinori è Direttore del Dipartimento Clinico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive, Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma.
Prof.ssa Antonella d’Arminio Monforte
La Professoressa d’Arminio Monforte è Professore Straordinario del Reparto di Malattie Infettive, Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera-Polo Universitario San Paolo di Milano.
Prof. Gianpiero Carosi
Il Professor Carosi è Direttore dell’Istituto di Malattie Infettive e Tropicali dell’Università degli Studi di Brescia.
Prof.ssa Irene Cetin
La Professoressa Cetin è Primario di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore U.O. Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano.
Prof. Enrico Ferrazzi
Il Professor Enrico Ferrazzi è Direttore dell’Unità Operativa del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale V. Buzzi di Milano.
Prof. Massimo Galli
Il Professor Massimo Galli è Ordinario del Reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano.
Dott. Ignazio Marino
Il dottor Marino è Senatore e Chirurgo specializzato in trapianti d’organo.
Dott.ssa Ada Moznich
La Dottoressa Ada Moznich fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione NPS Italia Onlus ed è Presidente dell’Associazione i Ragazzi della Panchina di Pordenone.
Prof. Carlo Federico Perno
Il Professor Perno è Ordinario di Virologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università Tor Vergata di Roma.
Prof. Francesco Raspagliesi
Il Professor Francesco Raspagliesi è Direttore dell’Unità Operativa del Reparto di Oncologia Ginecologica, dell’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano.
Prof. Carlo Signorelli
Il Professor Carlo Signorelli è Igienista presso l’Istituto di Igiene dell’Università degli studi di Parma.
Prof. Gian Vincenzo Zuccotti
Il Professor Gian Vincenzo Zuccotti è Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche, Clinica Pediatrica dell’Ospedale Buzzi di Milano.